Sono un appassionato di giochi da tavolo e di giochi di ruolo. Il mio gioco preferito è Caylus, tra Agricola e Caverna preferisco, senza ombra di dubbio, Agricola, e trovo che Munchkin sia un bel gioco, se sai stare alle sue regole. Pur adorando i cinghiali teutonici, che digerisco senza problemi, sono sempre pronto ad apparecchiare qualche titolo vegan, in stile Bohnanza: l’importante è che si giochi tutti per vincere. Uso le bustine protettive ma non mi faccio problemi a strappare le carte di un gioco Legacy. Quando gioco cerco di usare il rosso: aumenta sensibilmente le mie probabilità di vittoria.
Vorrei condividere parte dell’esperienza maturata al tavolo da gioco, tra una birra e una partita; nulla di particolarmente profondo, giusto qualche suggerimento che a qualcuno potrebbe tornare utile. I commenti lasciati sui social network, oppure nei forum, si perdono velocemente nel maelstrom ad alto coefficiente di oblio: questo spazio mi serve anche per annotare alcune idee, già condivise altrove, che mi interessa tenere “a portata di mano”. Ovviamente vorrei raggiungere anche i 500.000 lettori in modo da non dover più acquistare un gioco per il resto della mia vita. Seguirà la conquista del mondo, sempre che riesca a trovare un po’ di spazio nello scaffale dei giochi.
Nonostante la passione per il mondo del gioco da tavolo, cerco di dedicare la maggior parte del mio tempo alla mia famiglia. Ho una moglie “poco ludica”, ma che sostiene questa mia passione, e un piccolo erede “molto ludico”. Lavoro come business developer nel settore healthcare e cerco di sfruttare al meglio sia il mio background ingegneristico, sia il mio MBA (no, non sono andato a giocare a basket negli USA..quella è la NBA). Ho collaborato per una decina di anni con l’ufficio di pastorale giovanile della mia Diocesi e, qualche anno fa, con altri amici appassionati di giochi da tavolo ho contribuito a fondare un’associazione ludica nella città in cui vivo.
Questo sito è un blog e non una testata giornalistica, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità predeterminata. Pertanto non costituisce prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.
I commenti inseriti dai lettori nei post non sono riferibili all’autore del blog, anche se espressi in forma anonima o criptata. Pertanto l’autore del blog non è responsabile per eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi. Tali eventuali commenti verranno immediatamente rimossi, anche su segnalazione degli interessati.