AboutMe · supercazzole

60-30-10… acquista meno e gioca di più

“Acquista meno e gioca di più” sarà il mio mantra per il 2018. Non si tratta di una “crisi di mezza età ludica”, come qualcuno mi ha suggerito, bensì della rinnovata consapevolezza che la trasformazione da “giocatore” a “consumatore” è più subdola di quanto si possa immaginare, molto difficile da identificare, e può colpire chiunque.

Un anno fa, a metà gennaio, condivisi una riflessione (“Decrescita ludica: less is more”) che iniziava con un’amara constatazione: “Ormai è giunto il momento di riconoscere di avere un problema: ho troppi giochi nella mia ludoteca. E penso di non essere l’unico che si trova in questa situazione.” Che cosa accomuna Caylus, Pandemic, Puerto Rico, Race for the Galaxy, Galaxy Trucker, Kingsburg, Munchkin, Agricola, Glory to Rome? sono tutti giochi ai quali ho fatto mediamente più di 20 partite… circa un ordine di grandezza superiore a qualsiasi gioco acquistato negli ultimi anni (Pandemic Legacy escluso).

Ho splendidi ricordi legati a serate nelle quali si apparecchiava un titolo e si iniziava a giocarci immediatamente poiché tutti ne conoscevano le regole. L’approccio da “consumatore”, ovvero da una-botta-e-via, porta invece a un maggior spreco di tempo e un’esperienza di gioco spesso superficiale, perché nessuno può “spingere al massimo” se viene messo su un’auto che non conosce e su un circuito che non hai mai visto prima.

L’acquisto continuo di giochi, spesso mai aperti oppure giocati un paio di volte, è uno spreco di risorse di varia natura: di denaro, di spazio e di tempo… e il tempo è sicuramente una delle risorse limitate da gestire con molta cura. In “Non aprite quella scatola” concludevo con un’osservazione abbastanza ovvia ma spesso sottovalutata: non tutte le scatole meritano di essere aperte e non tutti i giochi meritano di essere provati e giocati: la vita è troppo breve per sprecarla con giochi dimmerda brutti”. Questo implica necessariamente il saper imparare a dire “No, non mi interessa. Grazie per la proposta ma preferisco giocare ad altro”. Così come non leggiamo tutti i libri (e non vediamo tutti i film)  che ci suggeriscono gli altri, evitiamo di sprecare tempo con giochi mediocri.

Tempo sprecato a parte, personalmente sono anche stanco di vivere esperienze di gioco superficiali, e poco appaganti, a causa di una scarsa padronanza di meccaniche e dinamiche: tutti i giochi hanno una “curva di apprendimento” (più o meno ripida) che richiede comunque che vengano giocati alcune volte. Non esistono scorciatoie. L’esperienza ludica accumulata (ovvero aver giocato molte volte tipi differenti di giochi) può sicuramente servire a maturare un “gusto personale”, che può essere d’aiuto nell’identificare i giochi adatti al nostro “palato”, ma non permette di estrarre automaticamente il vero valore del titolo che stiamo giocando.

L’approccio da “consumatore” ha anche altri aspetti negativi. Il primo è quello di  far dimenticare che “non di solo HYPE gioca l’uomo“, ovvero che se alcuni titoli, dopo 10 anni dalla pubblicazione, sono ancora ricercati e giocati forse un motivo valido c’è. Il secondo, strettamente correlato al primo, è l’aumento incontrollato del “rumore di fondo della disinformazione ludica”, che è ciò che fa dire (e mi faccio violenza anche solo a pensarlo) che “Clans of Caledonia è al 90% Terra Mystica e al 10% Navegador“… fortunatamente il diritto all’oblio non lo si nega a nessuno.

Giocando spesso con persone differenti (e che magari si avvicinano per la prima volta a questo strano mondo) mi sono accorto che i giochi che conosco meglio sono anche quelli che mi permettono di trasmettere con maggior efficacia la mia passione per il gioco da tavolo. 

Quest’anno voglio provare ad utilizzare la formula 60 – 30 – 10, ovvero voglio dedicare il 60% del mio tempo/partite a giochi che già conosco bene e che mi piacciono molto, il 30% del tempo a giochi acquistati nell’anno e dei quali voglio approfondire l’esperienza di gioco, ed il restante 10% a provare giochi nuovi.

Acquista meno e gioca di più, Acquista meno e gioca di più, Acquista meno e gioca di più, Acquista meno e gioca di più, Acquista meno e gioca di più, Acquista meno e gioca di più…

impmeeawd_acquistomeno

Un pensiero riguardo “60-30-10… acquista meno e gioca di più

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.