Alcune delle domande che appaiono con maggior frequenza nei gruppi “social” fanno riferimento all’acquisto dei giochi. Inizialmente pensavo che fossero dei semplici markettari prezzolati al soldo dei soliti quattro o cinque store on-line, ormai a corto di amici e parenti. In realtà, dopo aver eliminato “la claque” realmente affiliata, che include anche groupies, succubi e cultisti, mi sono reso conto che questa esigenza è reale: ci sono giocatori che chiedono davvero dove poter acquistare i Giochi da Tavolo!
“Ciao a tutti! Qualcuno ha già fatto acquisti sul sito xxx? I giochi arrivano integri e puntuali?”
“Devo acquistare xxx per regalo natalizio (a Roma). Dove vado?”
“Chi di voi è solito acquistare giochi da xxx? Lo consigliate?”
Ho deciso quindi di approfittare del tagliando dell’auto dedicare qualche minuto per rispondere a questa nuova, importantissima, “domanda universale”.
Il primo suggerimento che offro è quello di dedicare un po’ di tempo all’analisi dei propri bisogni ricercati: il gioco mi serve subito, anzi per ieri? voglio risparmiare il più possibile e magari essere pagato per portare via il gioco? voglio che la scatola sia perfetta e senza alcun graffietto? deve essere nuovo oppure mi va bene anche usato? voglio che, in caso di problemi, ci sia un customer service a mia disposizione 7/7 H24? vorrei che qualcuno mi supportasse nell’acquisto? ho bisogno di “toccare con mano” la qualità dei materiali? cerco un gioco fuori commercio da 6 anni?
Se avete risposto “Sì” a tutte le domande… forse siete un po’ “confusi” oppure vivete in un mondo parallelo. Tornate qui dopo essere approdati nel giusto piano dimensionale.
Ovviamente, come la maggior parte di voi avrà intuito, non si può avere tutto: ecco perché identificare correttamente i propri bisogni è un punto fondamentale. Sembra banale, eppure non lo è.
Il secondo passo è trovare il canale commerciale che meglio soddisfa il bisogno ricercato: negozio fisico, fiera/convention, mercatino on-line, negozio on-line, gruppo di acquisto, Amazon (ormai è un “nuovo paradigma” commerciale). Anche in questo caso, in mancanza di vincoli particolari, è sempre meglio avere più di un’opzione.
Io consiglio sempre, quando possibile, di trovarsi un buon pusher di giochi negozio fisico da utilizzare come “riferimento”. Se poi vende anche on-line, tratta l’usato, ed il proprietario è un autore di giochi, siete al top!
Rispetto all’on-line, questo link risponderà a tutte le vostre richieste. Poi c’è anche un buon sito per la comparazione dei prezzi: Compra&Gioca. Attenti, ho specificato “comparatore di prezzi”, quindi in questo caso non riuscite a cogliere la proposizione di valore del negozio, il suo sistema di offerta, oppure, se presente, il suo programma di fidelizzazione (punti cetriolo, punti melanzana, ecc). Se siete interessati all’on-line, suggerisco anche di dare un’occhiata anche ai siti stranieri oppure a BGG (c’è integrata una piattaforma di vendita).
In qualsiasi caso, lo ribadisco, partite sempre dai vostri reali bisogni, rimanendo consapevoli che non si può avere tutto (qui avevo trattato il caso dell’ammaccatura prematurata tarapia tapioco della scatola).
Concludendo, ci sono molti posti DOVE trovare giochi fantastici, esplorateli con calma e selezionate quelli che più si accordano con le vostre esigenze. Consiglio anche di riflettere sul COME identificare i giochi fantastici… ma questa è un’altra storia.
Un’ultima cosa. Evitate di postare foto di pacchi e scatoloni chiedendo “Chissà che cosa ci sarà dentro???”. Ci sono solo due possibilità: o soffrite di problemi di memoria, oppure vi hanno clonato la carta di credito.