“E la pace cos’è?
È convivialità delle differenze.
È mettersi a sedere alla stessa tavola
fra persone diverse,
che noi siamo chiamati a servire.”
(don Tonino Bello)
Nelle ultime settimane sono rimasto sorpreso dal constatare l’incredibile facilità con la quale, nei social media, si entra in contatto con le opinioni degli idioti del villaggio globale: dal terremoto a Charlie Hebdo, dal fertility day all’11 settembre, ecc Nel mio piccolo, ho già avuto modo di ricordare a questi facinorosi, bufalari, cazzari, untori digitali, webeti, ecc, che esiste lo screenshot: potrebbero ritrovarsi le loro minchiate tatuate in fronte per molto, molto, molto tempo. Il denominatore comune, quasi sempre, è composto da rabbia, rancore, odio, coltivati in un substrato di ignoranza.
Il mondo dei Giochi in Scatola, nonostante le naturali barriere d’ingresso, non è ovviamente immune alla presenza di scassazebedei; nei gruppi social, nei forum, nelle community, c’è sempre qualcuno che deve ribattere, controbattere, precisare, sfrangiare la minchia.
Nei forum, più o meno verdi, partono spesso dei “flame” pazzeschi per questioni ridicole mentre i gruppi facebook sono affetti da alzheimer programmato. Poi ci sono gli esperti, i tuttologi, quelli che fanno cartello, i pusher di giochi, gli-amici-di-tutti e quelli che fotografano tovaglie orrende.
E poi ci sono quelli di Giocare In Scatola. Contrariamente a quanto ho appena fatto anch’io, GIS non giudica, non critica, non attacca, non fa ironia oppure sarcasmo. L’idea di base è elegante e semplice: aggregare contenuti e equalizzarne la visibilità.
Giocare In Scatola è come una camera anecoica virtuale a bassissimo coefficiente di oblio. Non c’è rumore di fondo. Entri e trovi le informazioni che ti servono: le schede dei giochi raccolgono gli articoli che sono stati scritti (se indicizzati), i video, c’è il collegamento diretto a BGG, ecc. Infine, trovi anche i commenti degli altri utenti: basta registrarsi per avere la possibilità, al pari di blogger e vlogger, di scrivere un proprio commento al gioco.
GIS è quindi lo “strumento” definitivo? assolutamente no, e neppure pretende di esserlo.
“Giocare in Scatola nasce per riunire in un unico luogo la passione di questi giocatori, offrendo ad esperti e neofiti tutte le informazioni e le novità del mondo ludico, provenienti da più risorse sul web.
Giocare in Scatola, però, non vuole aggiungersi alla già ricca collezione di risorse blog e vlog dedicate al mondo ludico. Non lo vogliamo fare per il semplice motivo che non ne siamo in grado. È nostra intenzione lasciare, quindi, la parola e le opinioni ad altri giocatori sicuramente più esperti ed osservatori di noi.
Il nostro obiettivo è, pertanto, quello di darvi il punto di partenza per ogni vostra lettura di una recensione o visione di un video tutorial, una sorta di preludio al vostro hobby, su internet.”
Ne approfitto quindi per ringraziare il Team di Giocare in Scatola: state facendo un importante servizio, e lo state facendo benissimo.
Grazie da tutti noi di Giocare in Scatola! Speriamo di incontrarci presto, così ti offriamo volentieri una birra per le tue belle parole 😀
Grazie dell info, non conoscevo il sito. Come riferimento usavo sempre pinco11, adesso mi gusto anche questo !