ecco perché mi piace

Splendor …ecco perché mi piace.

Splendor mi piace perché è un gioco che partendo da tre meccaniche semplici, che non presentano eccezioni, riesce a generare dinamiche non banali. Prendere delle gemme (tre oppure due), opzionare una carta, pagare gemme per giocare una carta (opzionata oppure dall’area comune), terminare la partita se si arriva a 15 punti: ecco il gioco in un Tweet. La dimensione tattica è predominante anche se c’è spazio per una punta di strategia.

ecco perché mi piace · Old but Gold

Saint Petersburg …ecco perché mi piace.

Cash is the king, lo Zar viene dopo. Se i vostri flussi di cassa rimangono limitati, se non prestate attenzione a come investite ogni misero, singolo, rublo, vi sentirete presto con le mani legate: i vostri avversari si allontaneranno sempre più velocemente, mentre voi starete ancora arrancando in cerca di “ossigeno”.

ecco perché mi piace

Imperial 2030 …ecco perché mi piace.

“Io non creo niente: io posseggo. E noi facciamo le regole: le notizie, le guerre, la pace, le carestie, le sommosse, il prezzo di uno spillo. Tiriamo fuori conigli dal cilindro mentre gli altri, seduti, si domandano come accidenti abbiamo fatto. Non sarai tanto ingenuo da credere che noi viviamo in una democrazia: vero, Buddy? È il libero mercato, e tu ne fai parte”

ecco perché mi piace

Nell’Anno del Dragone …ecco perché mi piace.

Nell’Anno del Dragone è “un Feld” che non è feldizzato. Se volete un gioco dove potete cazzeggiare allegramente mentre decidete in quali degli “n” modi potete usare il vostro dadino perché tanto l’insalata di punti è assicurata, questo NON è il gioco che fa per voi. In questo gioco, appena vi distraete un secondo, arriva il cetriolone volante che vi farà molto male. In questo gioco la “coperta” non è semplicemente corta, viene anche bruciata ad ogni turno: sta a voi tessere più velocemente di quanto il fuoco non consumi.

ecco perché mi piace

Nations …ecco perché mi piace.

Spesso mi capita di imbattermi in domande di giocatori che chiedono se Nations meriti di essere acquistato. Premesso che reputo che prima di un acquisto, se possibile, sia sempre meglio fare una partita di prova, molte delle risposte che leggo non partono dalla valutazione del gioco bensì dal suo confronto con un altro titolo “simile”, Through the Ages; personalmente reputo Nations un ottimo gioco in senso “assoluto”, indipendentemente da eventuali paragoni con altri giochi.